dglossario
A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z
Albiano
: "Piano"
compreso tra 105 e 108 milioni di anni fa appartenente al periodo Cretacico.
Aptiano : "Piano" del Cretaceo tra 113 e 108 milioni di anni fa.
Bacino idrografico (bacino imbrifero) : Area della superficie terrestre che, delimitata da spartiacque morfologici, raccoglie le acque di ruscellamento che confluiscono in un unico corpo idrico (fiume, lago, mare).
Bauxite : roccia sedimentaria che si forma a seguito di un particolare processo di alterazione chimica (idrolisi dei silicati), in cui l'acqua, attaccando rocce o sedimenti silicatici, trasporta in soluzione la silice e depositando sostanze residuali arricchite di minerali d' alluminio.
Bauxitici: (v. bauxite) relativi alla bauxite.
Bivalvi = Molluschi con corpo molle racchiuso fra due valve, come le ostriche e le vongole.
Brachiopodi = Organismi il cui corpo è racchiuso fra due valve relativamente simili a quelle dei bivalvi, ma dotati di una struttura di sostegno interno (brachidio) e di un foro da cui fuoriesce un peduncolo per il fissaggio dellanimale al substrato.
B.O.D. (Biochemical Oxigen Demand) : Indice che esprime la quantità di ossigeno necessaria affinché un fenomeno di biodegradazione delle sostanze organiche presenti nell'acqua, si possa esplicare ad una data temperatura e per un certo tempo.
Canali carsici : Forme carsiche ipogee (vedi anche carsismo)
Carbonati = rocce costituite da minerali del tipo Xn(CO3)m; in particolare, i calcari sono costituiti da calcite, CaCO3 e le dolomie da dolomite, Ca·Mg(CO3)2.
Carbonizzazione : Tipo di fossilizzazione moto frequente nei vegetali e che ha portato alla formazione dei grandi giacimenti a carbone. E' necessario per questo un ambiente riducente, privo di ossigeno; si tratta di una particolare fermentazione batterica delle sostanze organiche con progressive perdite di idrogeno, Ossigeno e di azoto e, come conseguenza, di graduale arricchimento di Carbonio.
Carsismo : insieme dei processi di dissoluzione chimica e sue forme derivanti dovute alle acque meteoriche che, dilavando litologie solubili (calcari, dolomie, gessi e depositi salini) creano particolari forme di erosione dando luogo a morfologie carsiche superficiali (es. doline, campi carreggiati, uvala, polje etc.) e profonde (grotte, canali carsici etc.). Queste morfologie caratterizzano un paesaggio carsico (nome che deriva dalle regioni del Karst in Jugoslavia dove questo fenomeno é molto presente).
Cenozoico = Era geologica che comprende il Paleocene, l'Eocene, l'Oligocene, il Miocene e il Pliocene, e che é compreso tra 65 - 1,8 milioni di anni fa (v. Terziario).
C.O.D. (Chemical Oxigen Demand) : Indice che esprime la quantità di ossigeno necessaria per l'ossidazione di tutte le sostanze riducenti, compreso l'ossigeno, che viene consumato in processi di degradazione non biologici.
Conservazione integrale (ambre, ghiaccio e asfalto) : Tipo di fossilizzazione in cui avviene la conservazione integrale dell'organismo anche nelle sue strutture più delicate.
Coevi = che possiedono la stessa età.
Cretacico = Periodo geologico compreso tra 135 - 66 milioni di anni fa.
Endoscheletro = Scheletro interno di un animale.
Eocene = Periodo geologico compreso tra 57 - 35,7 milioni di anni fa.
Esoscheletro = Scheletro esterno come le scaglie dei pesci e le placche ossee che coprono il corpo di alcuni animali (es. tartarughe).
Facies= insieme dei caratteri paleontologici, petrografici e mineralogici che definiscono una roccia e l'ambiente in cui essa si è formata.
Formazioni geologiche : Unità litostratimetrigrafica che presenta dimensioni e caratteristiche litologiche tali da esser ben distinta durante il rilevamento geologico, quindi cartografabile.
Forme paleocarsiche = forme carsiche modellate in periodi geologici passati.
Fossili = resti di organismi vissuti nel passato e/o testimonianze della loro attività conservate nelle rocce (es. tracce lasciate negli spostamenti, escrementi coprioliti, ecc.). I fossili quindi rappresentano gli unici indizi per ricostruire la storia della vita sulla Terra poiché molti organismi si estinsero senza lasciare discendenti.
Fossili guida = resti di organismi che hanno un'ampia distribuzione geografica e che si sono evoluti in un breve intervallo di tempo e quindi particolarmente utili ai fini delle correlazioni stratigrafiche tra zone lontane tra loro, nonché utili alla datazione raltiva. Tra i fossili guida usati per identificare i diversi periodi geologici sono: Trilobiti (Paleozoico); Graptoliti (Paleozoico); Conodonti (Paleozoico/Mesozoico); Ammoniti (Mesozoico); Foraminiferi (Cenozoico).
Fossili viventi = organismi attualmente viventi che costituiscono i superstiti di gruppi animali e vegetali assai diffusi nel passato (es. dal Nautilo, abitatore dei mari indopacifici e simile alle Ammoniti estintesi 65 milioni di anni fa, Linulus etc.).
Gasteropodi = Molluschi sia acquatici che terrestri, generalmente dotati di conchiglia avvolta a spirale (es.: lumache).
Geomorfologia : Branca delle scienze geologiche che studia le forme della superficie terrestre in relazione ai processi geologici che esse testimoniano.
Giurassico = Periodo geologico compreso tra 250 a 135 milioni di anni fa.
Habitat = Ambiente di vita di una determinata specie.
Inquinamento : Alterazione della composizione chimica dell'aria (i. atmosferico), suolo ed acqua (i. idrico) ad opera di sostanze inquinanti che nel caso di quest'ultimo possono trovarsi in soluzione, sospensione, galleggiamento.
Mesozoico = Era geologica che, comprendendo il Triassico, il Giurassico ed il Cretacico, si estende da 250 a 66 milioni di anni fa.
Micropaleontologia = disciplina specialistica si occupa degli organismi fossili di piccolissime dimensioni.
Mineralizzazione = processo di fossilizzazione caratterizzato dal riempimento degli spazi vuoti delle strutture organiche da parte dei sali (silice, carbonato di calcio o ferro) che vengono trasportati dalle acque che circolano all'interno del sedimento che ingloba l'organismo morto.
Neozoico = era geologica compresa tra 1,8 milioni di anni ad oggi.
Opercolari : Larghe ossa disposte ai lati della testa dei pesci, che ricoprono lapparato branchiale.
Orogenesi : insieme dei processi che formano le catene montuose.
Paleontologia : Scienza che studia i fossili. Si suddivide in diverse discipline specialistiche come la Paleobotanica, la Paleozoologia, la Micropaleontologia, Paleoecologia e la Paleobiogeografia.
Paleozoico = Era geologica compresa tra 570 e 225 milioni di anni fa e che si suddivide in sei periodi (Cambriano, l'Ordoviciano, il Siluriano, il Devoniano, il Carbonifero e il Permiano).
Permeabilità: capacità di un suolo o di una roccia che, caratterizzati da una porosità e/o fratturazione, si lasciano attraversare da un fluido (generalmente acqua).
Piattaforma carbonatica = ambiente marino poco profondo caratterizzato da una sedimentazione carbonatica e da climi tropicali (es. le Bahamas).
Placca = (v. tettonica a zolle o placche) elemento superficiale della crosta terrestre.
Pleistocene = Periodo geologico compreso tra 1,9 milioni di anni e 10.000 anni fa.
Pliocene = Periodo geologico compreso tra 5 - 1,9 milioni di anni fa.
Precambriano = Intervallo geologico che si estende da 4,5 miliardi (formazione del pianeta Terra) a 570 milioni di anni fa.
Primario = Altra denominazione del Paleozoico.
Quaternario = altra denominazione del Neozoico.
Rocce fossilifere = Rocce sedimentarie generalmente formatesi in ambiente sub-acqueo e quindi ricche di fossili.
Spartiacque morfologico : Limiti morfologici che definiscono bacini idrografici.
Secondaria = altra denominazione dell' Era Mesozoica.
Selce = roccia sedimentaria di origine chimica costituita principalmente da silice, SiO2 precipitata in ambienti marini molto profondi (3500 e i 4000 mt.) e dove non avviene la precipitazione del carbonato di calcio.
Sondaggio : Indagine conoscitiva mirata alla rilevazione dei dati sul territorio in un intervallo di tempo.
Sondaggio geognostico : indagine di tipo geomeccanico (metodo diretto) e geofisico (metodo indiretto) finalizzata alla ricostruzione delle condizioni stratigrafico-strutturali del sottosuolo nonché all'accertamento delle loro caratteristiche fisico-meccaniche.
Sostituzione. Tipo di fossilizzazione in cui avviene uno scambio di tipo molecolare della sosatnza originale da parte di un minerale di diversa composizione (silice, carbonato di calcio, ossido e solfuro di ferro) trasportato in soluzione dalle acque circolanti.
Terziario = Altra denominazione del Cenozoico.
Triassico = Periodo geologico compreso tra 250 - 210 milioni di anni fa.