Curriculum.
LAssociazione Culturale Un Futuro a Sud si è costituita a Benevento nel gennaio
1998 insieme al gruppo di ricerca della Cattedra di Paleontologia dei Vertebrati
dellUniversità Federico II di Napoli e nasce dallesigenza di formalizzare
un impegno che dura da oltre dieci anni. Annovera tra le attività di ricerca
e divulgazione, la mostra "Duecento milioni di anni fa itinerari alla scoperta dei
fossili della provincia di Benevento" organizzata nel 1989 al Museo del
Sannio con il patrocinio dellAmministrazione Provinciale di Benevento, la
Direzione Museografica del Direttore Dott. Elio Galasso e la Direzione Scientifica della
Prof.ssa Carmela Barbera dellUniversità di Napoli. Ha collaborato con
lArcheoclub dItalia Sezione di Baselice per la realizzazione di un museo
permanente di fossili locali inaugurato nel giugno 1996 nellambito del
convegno Baselice ed il suo mare. LAssociazione opera e promuove
la tutela e la valorizzazione delle risorse geoambientali del Sannio. Attualmente è
impegnata nella divulgazione del patrimonio fossilifero di Pietraroja e del Sannio
nellambito di progetti nelle scuole e
transnazionali di paternariato europeo per la promozione dei
fossill-langerstatten. E nata così la collaborazione con il Jura-Museum di
Eichstatt per i giacimenti di Solnhofen (Germania), lUniversità Autonoma di
Madrid per i giacimenti di Las Hoyas (Spagna) e con la Facoltà di Scienze dell'
Università degli Studi el Sannio. Lobiettivo futuro è quello di estendere la rete
di scambio ad altri Fossil-lagerstatten europei ai fini di una idonea gestione del Parco
Geopaleontologico di Pietraroja (Benevento - Italia). Il cammino è lungo e difficoltoso
perché necessita di un costante impegno istituzionale nonché del generoso sostegno dei
privati in sinergia con le realtà professionali che si delineano nel Sannio. Con
grande soddisfazione salutiamo il ritorno del piccolo grande dinosauro Scipionyx
ridato alla luce in terra sannita, con l'auspicio di
dargli dimora stabile in un abbraccio europeo.
Il presidente Geologo Luciano Campanelli
Attività. Un Futuro a Sud svolge attività finalizzata alla tutela, promozione e valorizzazione delle cose di interesse artistico e storico nonché alla tutela e valorizzazione della natura e dell'ambiente, ed alla promozione della cultura e dell'arte. In particolare, Un Futuro a Sud opererà al fine di promuovere le risorse geoambientali, naturalistiche e storico-sociali con l'obiettivo di favorire la conoscenza sia del proprio habitat che degli strumenti di studio per consolidare una consapevolezza sociale e favorire uno sviluppo eco-compatibile. A tal fine ed a mero titolo esemplificativo l'associazione potrà:
Organizzare convegni, seminari, corsi di formazione;
Promuovere la pubblicazione di guide e cartoguide, monografie, periodici, studi e ricerche;
Raccogliere la documentazione relativa allo stato ed alla consistenza delle risorse suddette;
Partecipare ad iniziative relative a censimenti, tutela, valorizzazione, fruizione e conservazione del patrimonio geoambientale e storico-sociaIe;
Contribuire in qualsiasi forma ed a qualunque titolo alla pianificazione del territorio, alla riqualificazione urbana, extraurbana e territoriale, con particolare attenzione al monitoraggio ambientale, alle tecniche di bioingegneria, al verde pubblico;
Svolgere opera continuativa di sensibilizzazione ed informazione, anche attraverso mass-media, in merito allo stato dell'ambiente in tutte le sue molteplici valenze;
Promuovere e favorire ogni utile contatto con autorita' pubbliche ed organismi privati per il miglior perseguimento delle finalita' dell'associazione.
Dove siamo. Via Nicola Calandra, 7 - c/o geologo Campanelli - 82100 - Benevento (Campania) Italia. Tel/fax 0824-29437 info line 338-3431680 mail info@unfuturoasud.it